Z-Bike, oltre 10 anni di e-mobility

Crescita e sviluppo per un nuovo rivoluzionario trasporto sostenibile
Z-Bike è in prima linea per la creazione di una mobilità sostenibile senza confini, con sempre nuove soluzioni attente anche alle abitudini degli utenti. Guidare una eBike, non è solo una scelta alternativa ai mezzi a combustione, ma rappresenta il futuro stesso della mobilità.


Z-Bike, come nasce?
Z-Bike è nata grazie al sig. Jim Moser ingegnere, proprietario ed inventore della prima bicicletta elettrica in Ticino.
Il sig. Moser ha voluto rivoluzionare la bici normale elettrificandola poiché era stanco di recarsi alle varie riunioni e impegni lavorativi con la sua bici muscolare quindi ha pensato bene di inventare qualcosa che aiutasse a velocizzare anche gli spostamenti nel traffico cittadino.
Con gli anni sono nate nuove aziende che hanno avvicinato l’idea del sig. Moser creando modelli di e-bikes sempre più aggiornate sino ad arrivare ai modelli più futuristici e potenti che vediamo sulle strade, montagne e vari percorsi collinari.


Z-Bike dopo dieci anni di esperienza maturata si contraddistingue nella scelta e nella vendita dei migliori marchi di e-bikes e garantisce un’adeguata assistenza tecnica post-vendita grazie all’utilizzo di un’officina attrezzata e all’intervento di meccanici esperti.
Questa conoscenza ha permesso di intraprendere una collaborazione con vari marchi importanti quali: Flyer, Atala, BMC, Haibike, Cannondale, Lapierre, Bulls, Bad Bike, Winora, CityBug, Pivot, Stromer divenendo i soli distributori autorizzati del Ticino.
Varie aziende del territorio hanno cominciato ad interessarsi al mondo dell’elettrico fornendo ai propri lavoratori la possibilità di usare nelle aziende le bici elettriche, Z-Bike per questo motivo distribuisce e-bikes alle aziende e agli alberghi presenti su tutto il territorio ticinese.
.

Z-Bike stories:
videoracconti di esperieze in eBike

Z-Bike, n°1 in Ticino nell'ambito delle eBike.
La realtà Z-Bike partita da Lugano, si è ampliata con l’apertura di un secondo negozio nel bellinzonese, più precisamente a Camorino e un terzo a Mendrisio.
Questa crescita ha concesso di divenire la catena n°1 di bici elettriche e collaborare con altri punti vendita che ad oggi, sono Z-bike Point, i quali rivendono e-bikes distribuite appunto da Z-bike e che si collocano a Locarno, Rivera ed Airolo, oltre ad un Z-Bike RENTAL POINT in collaborazione con e-Generation a St. Antonino.
.

Z-Bike promuove la mobilità sostenibile

Z-Bike è presente sul territorio, promuovendo in scuole, istituti, aziende ed eventi, una nuova filosofia di mobilità sostenibile.
Consultate l'archivio:
.

La Storia

Z-Bike è una e-bike Svizzera nata in Ticino che si adatta al particolare territorio montagnoso. Si distingue dalle altre biciclette elettriche: per la grande autonomia, un motore sovradimensionato per dare maggiore coppia in salita e la ottima maneggevolezza. L’elemento fondamentale della Z-BIKE è la batteria da 20Ah (batteria da scooter) che garantisce un'autonomia di 100 Km in pianura e di 40 Km su percorsi misti salita-pianura. La batteria sovradimensionata offre anche una durata di vita estesa, in questa configurazione essa è, in proporzione, meno sollecitata di una batteria più piccola. Il motore è stato adeguato alle esigenze del nostro territorio. Si tratta di un robusto motore brushless da 500W, controllato elettronicamente per erogare 250W, che assicura una migliore accelerazione ed un'ottima efficienza in salita.

Z-Bike alla radio ...
.

Prototipi Z-Bike autoassemblati

Primi modelli in vendita presso Z-Bike Shop

    Z-Bike Sport
    anno 2010
    Z-Bike City
    anno 2010
    Z-Bike Sport Light
    anno 2010
    Z-Bike Sport Light
    anno 2011
La Z-Bike è munita di una potente batterie litio-ioni da scooter di 36 Volt e 20 Ah, questo garantisce una autonomia di circa 100 Km andando a 30 Km/h con un contributo del 50% da parte del ciclista e del 50 % da parte del motore elettrico. In Ticino con le numerose salite presenti sul territorio si può garantire una autonomia reale di 40 Km per una carica completa; per garantire tale autonomia è comunque importante dare un contributo significativo pedalando. La Z-bike rispetto alle e-bike con pedalata assistita classica ha il vantaggio che si può regolare istantaneamente la potenza erogata con la manopola del gas, si possono facilmente percorre anche 200 Km limitando l’uso del motore alle salite più impervie.

La Z-bike può sicuramente sostituire un motorino ed eventualmente anche uno scooter. Percorsi abituali 10-20 Km sono sicuramente ideali per questo mezzo di trasporto, per percorsi più lunghi ci vuole anche una certa passione per la bicicletta e calcolare, rispetto ad uno scooter 10-15 miniti in più per raggiungere la destinazione. Abbiamo clienti che percorrono abitualmente 30 o più chilometri per recarsi al lavoro.

Il motore è stato adeguato alle esigenze del nostro territorio. Si tratta di un robusto motore brushless da 500W, controllato elettronicamente per erogare 250W, che assicura una migliore accelerazione ed un'ottima efficienza in salita.

    Guarda il primo video promozionale Z-Bike
.

Caratteristiche di una eBike

BATTERIE LiFePO4
Le batterie Lithium Iron Phosphate (LiFePO4) sono basate sui Litio Ioni, ma offrono molti vantaggi rispetto alle batterie LiCO2 (litio cobalto), spesso utilizzate nei computer portatili, lettori MP3 e telefoni cellulari. Offrono anche, in un veicolo elettrico, una gamma più ampia di potenza e la sicurezza di non esplodere o prendere fuoco in sovraccarico.
Le batterie litio-ioni presentano numerosi vantaggi rispetto alle vecchie tecnologie (Piombo, NichelCadmio, Nichelmetalidruro):
Con il caricatore standard la batteria impiega circa 5 ore a caricarsi. Potenzialmente questo tipo di batterie potrebbero essere caricate anche in 2 ore, il problema è che caricatori adatti sono molti costosi e poco diffusi; inoltre una carica più lenta “invecchia “ meno la batteria.

accessori
Differenze con la pedalata assistita classica:

La Z-bike determinare manualmente la potenza erogata; questo garantisce una migliore guidabilità e un controllo molto più istintivo del mezzo. Le biciclette con pedalata assistita hanno spesso un comando che permette di limitare o potenziare la percentuale di potenza data dal motore; rispetto questa scelta progettuale preferiamo fornire un comando istintivo e immediato noto a tutti quale la manopola del gas (come uno scooter o un motorino). La Z-bike è a norma di legge, una bicicletta a pedalata assistita ma con controllo della potenza manuale.

Guidare la Z-bike è come guidare un ibrido bicicletta-motorino. Si usa il comando del gas come un motorino e si pedala come una bici; con il vantaggio che tutto avviene nel silenzio e senza emissioni locali.


Quanto consuma la Z-Bike?

La Z-Bike consuma circa 1KW/h  per 100 Km di pianura, il valore è misurato dalla rete elettrica, considerando quindi tutte le perdite durante la carica e l’utilizzo.
Consumo in pianura 1KW/h per 100 Km equivalente a 0.2 litri di benzina per 100 Km, per un costo di circa 15 ct. per 100 Km percorsi.  
Consumo in montagna 2KW/h per 100 Km equivalente a 0.4 litri di benzina per 100 Km, di circa 30 ct. per 100 Km percorsi.  
Le e-bike sono da considerasi sicuramente il mezzo di trasporto più ecologico in assoluto, seconde solo alle biciclette normali, questo per diversi motivi: